This is another popular version of the Focaccia Alla Genovese. This onion focaccia comes from a traditional recipe, but here I am making my own adaptation, using different flours and not just plain flour (we use plain flour in the traditional recipe).
In fact, for this recipe I am preparing a dough mixing plain flour, semolina flour and spelt flour in equal parts. It is quite a rustic focaccia, with the addition of the onions that keep the focaccia nicely moist and sweet. It is definitely something to try…

Focaccia rustica con le cipolle (onion focaccia).
Ingredients
for a medium sized oven tray
150 g plain unbleached flour
150 g whole spelt flour
150 g semolina (durum wheat) flour
14 g yeast
8 g salt (and a pinch of salt to put on top)
extra virgin olive oil
1/2 a glass of water (a small glass!!)
1 large onion, finely sliced
Method.
1. Mix the yeast with some warm water, than add two tablespoons of spelt flour (take two tablespoons from the 150 g of spelt flour mentioned in the ingredient list). Create a starter and let it rise until it doubles in volume.
Note. You can use yeast or make a starter using 50 g of semisolid sourdough (I used plain flour sourdough), a pinch of barley malt, a little bit of water and 100 g of spelt flour). If you are going to use sourdough, let the starter rise over night and then follow the recipe, starting from step 2.
2. Mix the remaining flour, arrange it on a working board (or a table) and create a well in the centre. Add 8 g of salt with a little bit of warm water and combine the ingredients to create a soft dough. Add the starter and work well.
3. Let rise until the dough has doubled in volume.
4. Roll out the dough on a baking tray,previously greased with plenty of extra virgin olive oil and let rise for an hour. When the dough has risen, pressed with your fingers to create regular indents on the surface.

5. Top with the onion slices, add a little bit of salt and drizzle with extra virgin olive oil.

6. Bake at 200° C (392°F) until the focaccia is slightly golden. Remove the focaccia from the oven and pour half a glass of water on the surface. Bake again until golden-brown and crisp.




also see the focaccia alla genovese recipe.
Focaccia rustica con le cipolle.
Ingredienti
per una teglia da forno di media grandezza
150 g di farina 00
150 g di farina di farro integrale
150g di semola rimacinata di grano duro
14 g di lievito di birra
8 g di sale fino (e un pizzico di sale in più, da aggiungere alla fine)
olio extra vergine di oliva q.b.
Mezzo bicchiere d’acqua (un bicchiere piccolo!)
1 cipolla grande, tagliata a fettine sottili
Preparazione.
1. Sciogliete il lievito di birra in poca acqua (tiepida) e aggiungete due cucchiai di farina di farro (prendete i due cucchiai di farina di farro dai 150 g indicati negli ingredienti). Create un panetto e lasciate raddoppiare di volume.
Nota. In questa ricetta è possibile utilizzare il lievito di birra oppure il lievito madre. Se utilizzate il lievito madre, fate un lievitino con 50 g di pasta madre semisolida (io ho usato lievito madre a base di farina 00), un pizzico di malto d’orzo, un po’ d’acqua e 100 g di farina integrale di farro). Lasciare lievitare tutta la notte e poi seguite la ricetta, a partire dal secondo passaggio.
2. Mischiate bene le farine rimaste e disponetele su una spianatoia (oppure su un tavolo). Aggiungete 8 g di sale con un po’ d’acqua tiepida e lavorate fino a creare un impasto morbido. Aggiungete anche il panetto di lievito e lavorate bene.
3. Lasciate lievitare in un luogo riparato, fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.
4. Stendete la pasta su una teglia (precedentemente unta con abbondante olio extra vergine d’oliva) e lasciate lievitare per un’oretta. Quando la pasta sarà nuovamente lievitata, pressate con le dita la superficie per creare delle fossette.
5. Ricoprite la focaccia con le fette di cipolla, aggiungete ancora un po’ di sale e irrorate con abbondante olio extra vergine d’oliva.
6. Infornate a 200°, fino a quando la focaccia sarà leggermente dorata. Togliete la focaccia dal forno e versate mezzo bicchiere d’acqua sulla parte superiore, poi infornate nuovamente, fino ad ottenere una focaccia ben dorata e croccante.
Da vedere anche la ricetta della focaccia alla genovese
Like this:
Like Loading...